Il Carso (o Kras) è una regione geografica che si estende tra l'Italia nord-orientale, la Slovenia occidentale, la Croazia e una piccola parte della Bosnia ed Erzegovina. È noto per le sue particolari caratteristiche geologiche e morfologiche, derivanti dalla dissoluzione chimica delle rocce carbonatiche, principalmente il calcare, da parte dell'acqua piovana.
Caratteristiche principali del Carso:
Rocce carbonatiche: La base geologica del Carso è costituita prevalentemente da rocce%20carbonatiche, in particolare calcare e dolomia, facilmente solubili dall'acqua leggermente acida.
Fenomeni carsici superficiali: La dissoluzione del calcare porta alla formazione di diverse forme di erosione superficiale, tra cui:
Fenomeni carsici sotterranei: L'acqua infiltrata attraverso gli inghiottitoi crea un complesso sistema di grotte, gallerie e fiumi sotterranei.
Idrografia: L'idrografia del Carso è caratterizzata dalla scarsità di corsi d'acqua superficiali e dalla presenza di numerosi corsi d'acqua sotterranei.
Terra rossa: Il terreno del Carso è spesso caratterizzato dalla presenza di "terra rossa" (o terra rossa carsica), un tipo di suolo argilloso e ricco di ossidi di ferro, residuo insolubile della dissoluzione del calcare.
Flora e Fauna: La flora e la fauna del Carso sono adattate alle particolari condizioni ambientali, caratterizzate da scarsità d'acqua superficiale e suoli poveri. Spesso presenta specie endemiche.
Attività umane: Le attività umane nel Carso, come l'agricoltura e lo sfruttamento delle cave, hanno un impatto significativo sull'ambiente carsico. Il turismo legato alla speleologia è un'importante risorsa economica.